Potrebbe poi 'sbandare' ma tra milioni di anni
Foto ANSA
La Tesla spaziale di Elon Musk, con al volante Starman, il manichino vestito da astronauta, saluterà Marte l'8 giugno 2018, dalla distanza di oltre 100 milioni di chilometri. Lo indicano i nuovi calcoli fatti dagli astronomi e da Space X, che ha lanciato l'auto con il volo inaugurale del razzo Falcon Heavy. I calcoli indicano che l'auto rosso ciliegia rischia seriamente di 'sbandare', ma questo avverrà tra milioni di anni, quando potrebbe essere ingoiata dal Sole oppure scagliata fuori dal Sistema Solare.
La Tesla è "sulla traiettoria prevista inizialmente da Space X, e non è diretta verso la fascia degli asteroidi, come indicavano i calcoli fatti subito dopo il lancio", ha detto Jonathan McDowell, dell'americano Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics. "Calcolare la traiettoria di un oggetto artificiale in orbita è molto complesso e si possono fare errori", ha detto Ettore Perozzi, esperto di meccanica celeste dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
LIBERA LA BESTIA CHE C'È IN TE!
Contribuisci anche tu alla sezione LIVE NEWS, inviandoci un video, una foto o un articolo!
partecipa inviandoci i tuoi:
Papa Ratzinger? Costretto a dimettersi perché era contro immigrazione e Islam
Nell'islamica Bruxelles, i musulmani distruggono ogni simbolo del Natale
Ragazzina appena 13enne stuprata ad Ascoli Piceno da due "risorse" nigeriane
Quando Babbo Natale era un vescovo, si vestiva di verde e il Natale era più vero
La Gran Bretagna lancia le sexy colf: stirano nude per 50 euro l'ora
Sta per ritornare in vita l'Uro, leggendario antenato dei tori estinto da quattro secoli
Parkinson, gli scienziati USA scoprono un legame con i capelli rossi