COMUNE SCIOLTO PER INFILTRAZIONI
Gli eredi di Totò Riina, morto il 17 novembre 2017, si sono opposti al pagamento della tassa sui rifiuti, con tanto di arretrati: la vedova, Ninetta Bagarella, deve circa 600 euro; la figlia Lucia, circa 400. Da settembre, le tre commissarie che reggono il Comune dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose hanno inviato più di un sollecito, il messo non è riuscito neanche a consegnare la cartella esattoriale. Così, adesso, è scattata la diffida. Ultimo avviso.
Se entro 120 giorni, non avverrà il pagamento, la pratica passerà automaticamente all'Agenzia delle Entrate, che provvederà - com'è prassi in questi casi - a un pignoramento o al blocco delle autovetture di proprietà dei morosi. La vedova dell'altro capomafia di Corleone, Bernardo Provenzano, Saveria Benedetta Palazzolo, che doveva 1100 euro, ha chiesto invece di rateizzare e ha già pagato due quote. I Riina, invece, continuano a ripetere di essere nullatenenti.
LIBERA LA BESTIA CHE C'È IN TE!
Contribuisci anche tu alla sezione LIVE NEWS, inviandoci un video, una foto o un articolo!
partecipa inviandoci i tuoi:
Vietato dire "clandestino". Lega condannata. Salvini: "Siamo alla follia"
Ragazza nomade non ha il biglietto, gliela fa vedere al controllore
Buonisti scatenati a Milano: muri imbrattati, bruciate riproduzioni di decreti di espulsione
Bonino: "Ma quale terrorismo islamico, l'unico pericolo in Italia è la xenofobia!"
Savona, viveva con la madre morta per incassarne la pensione
La vergogna nascosta: Norma e le altre 11mila vittime della violenza comunista
Savona, viveva con la madre morta per incassarne la pensione
Demolizione del ponte di Genova, parte un esposto alla Corte dei Conti
"Tornate a casa vostra": così urlavano da sinistra contro i profughi istriani e dalmati
Torino, sequestrate società per 250 milioni di euro, anche hamburgeria Eataly