Sprechi capitali
Foto ANSA
Il sindaco di Roma Virginia Raggi vuole combattere gli sprechi, porre fine ai privilegi, insomma attuare il proprio programma? L’Aduc gli offre l’occasione di passare, per una volta, dalle parole ai fatti. Segnalando pubblicamente una situazione che ha dell’incredibile. L’associazione dei consumatori spiega che lo stadio Paolo Rosi di Roma, ex stadio delle Aquile, “viene concesso dal Comune capitolino ai dipendenti del Comune stesso attraverso il Cral (Circolo Ricreativo Aziendale dei Lavoratori) per 52 euro l’anno”.
Si tratta di un’area di 140mila comprensiva di “campi da tennis, pallacanestro, calcetto, bocce inutilizzati da anni e degradati, immobili fatiscenti, alberature pericolanti, aree a verde incolte e rifiuti sparsi”, spiega ancora Aduc, sottolineando che la convenzione tra Cral e Comune prevede che sia lo stesso circolo a "farsi carico di tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria”. I consumatori danno la svegliata al sindaco grillino: "Abbiamo sollecitato la sindaca Virginia Raggi ad assumere le iniziative del caso, considerato che si è in presenza di inosservanze alle prescrizioni della convenzione e di danno alla cittadinanza per la mancata utilizzazione di impianti pubblici".
LIBERA LA BESTIA CHE C'È IN TE!
Contribuisci anche tu alla sezione LIVE NEWS, inviandoci un video, una foto o un articolo!
partecipa inviandoci i tuoi:
Nonna sciagurata a Parma: faceva bere alcolici alla nipotina di 4 anni
Clandestino espulso, il Comune di Milano lo salva celebrando il matrimonio
Friuli: 830mila euro per mantenere 70 immigrati. Wi-fi incluso
Imperia, immigrati occupano la casa di un turista: per loro niente carcere
Alfie, i genitori annunciano un nuovo ricorso per portarlo in Italia
Di Maio contrario alla legittima difesa: "Via le armi dalle case degli italiani"
Gentiloni: "Immigrazione? Abbiamo fatto un lavoro straordinario"
Salvini a Serra: "Sui figli del popolo razzismo e ignoranza" dem
Piangina Bonino: "Il PD non pensa più ad integrare gli immigrati"