10 mln di anni dopo scomparsa dinosauri
Una cometa potrebbe aver colpito la Terra 10 milioni di anni dopo la scomparsa dei dinosauri, dando il via a quella storica fase di riscaldamento globale (denominata 'Massimo termico del Paleocene-Eocene') che ha innalzato le temperature di 5-8 gradi sconvolgendo gli ecosistemi e determinando grandi migrazioni animali. A indicarlo sarebbero nuove analisi condotte su alcuni sedimenti prelevati al largo delle coste del New Jersey e presentate al congresso della Società geologica americana da Morgan Schaller, geochimico del Rensselaer Polytechnic Institute di Troy, New York.
L'ipotesi dell'impatto ha subito suscitato grande interesse, perché il Massimo termico del Paleocene-Eocene (Petm) viene studiato da anni come modello per affinare le previsioni sui moderni cambiamenti climatici. D'altra parte, però, le analisi dei sedimenti hanno diviso la comunità dei geologi, lasciando molti esperti perplessi riguardo all'interpretazione dei dati. I sedimenti in questione risalgono a 56 milioni di anni fa e in passato sono stati oggetto di numerosi studi. Il gruppo di Schaller, però, è stato il primo a rivelare la presenza di microscopiche sfere vetrose scure, simili ai detriti che vengono prodotti quando asteroidi o comete impattano ad alta velocità sulla superficie terrestre.
La composizione chimica di queste sferette sembrerebbe escludere l'origine vulcanica, ma non sembra neppure perfettamente compatibile con i detriti dell'impatto. I ricercatori, però, continuano a sostenere questa ipotesi, ulteriormente avvalorata dal ritrovamento di tracce di piante carbonizzate che potrebbero derivare da incendi scatenati dall'impatto.
LIBERA LA BESTIA CHE C'È IN TE!
Contribuisci anche tu alla sezione LIVE NEWS, inviandoci un video, una foto o un articolo!
partecipa inviandoci i tuoi:
Non si trovano le armi chimiche di Assad. Parigi si giustifica: "Le avran fatte sparire"
Gentiloni: "Immigrazione? Abbiamo fatto un lavoro straordinario"
Salvini: "Un governo telecomandato da Bruxelles? Farò di tutto per impedirlo"
Governo, Salvini ai 5Stelle: "Ultimo appello alla responsabilità"
C'è qualcuno là fuori? L'intelligenza artificiale in cerca di E.T.
Altro che Obama! Trump rilancia la corsa allo spazio: "Cercheremo la vita su Marte"
Sta per ritornare in vita l'Uro, leggendario antenato dei tori estinto da quattro secoli
Gli scienziati: "Una nuova era glaciale colpirà la Terra nel 2019"
Elevata intelligenza emotiva? Sei più predisposto allo stress
C'è un intruso nel nostro sistema solare. Per gli scienziati è una cometa
Il canto degli uccelli modificato gravemente dal clamore urbano