il dito nell'occhio
Il mais appartiene alla famiglia dei cereali; molto diffuso come coltivazione nella Pianura Padana, viene utilizzato sia per alimentazione animale sia per gli esseri umani. È un notevole antinfiammatorio, poco conosciuto su questo aspetto, ma la nota dolente è che ogni anno in Italia ne vengono buttate via 250.000 tonnellate che corrispondono al 30% di mais perché colpito da una particolare aflatossina nociva sia per gli esseri umani sia per gli animali.
Giustamente sotto il profilo sanitario perché la nostra agricoltura è sicura, ma contemporaneamente importiamo mais e altri cereali dagli Stati Uniti, Canada e Brasile. Le navi cariche di cereali giunte in prossimità delle nostre acque territoriali, al limite delle 12 miglia marittime, non procedono ma attendono che il prezzo dei cereali vada su in borsa.
Altra nota dolente, il fatto che migliaia di tonnellate di cereali vanno in maturazione essendo stivati per tanto tempo nelle stive di queste enormi navi/cargo, diventando non più sicuri per la nostra alimentazione. Ci sono pochi controlli perché mancano uomini e mezzi, altra nota dolente da parte di un Governo che non tutela ne la nostra agricoltura ne la nostra salute.
LIBERA LA BESTIA CHE C'È IN TE!
Contribuisci anche tu alla sezione LIVE NEWS, inviandoci un video, una foto o un articolo!
partecipa inviandoci i tuoi:
Non si trovano le armi chimiche di Assad. Parigi si giustifica: "Le avran fatte sparire"
Gentiloni: "Immigrazione? Abbiamo fatto un lavoro straordinario"
Nuova ondata di sbarchi in Italia: altri pakistani, bengalesi e indiani da mantenere
Vinitaly: Salvini circondato dalla gente, Di Maio dagli agenti
Macron fa il frignon: "Sì agli immigrati o sarà guerra". E Juncker s'incazza
Scandalo molestie: si dimette Justin Forsyth, ex direttore di Save the Children
A Pasqua sulle tavole degli italiani vincono piatti della tradizione contadina